Consulente di professione e girovaga per passione. La curiosità per luoghi e cose nuove mi spinge a sperimentare. Dopo tanti consigli elargiti ad amici e colleghi mi sono decisa di condividere in rete quanto scoperto.




Etichette

lunedì 28 maggio 2012

We in Toscana

Partenza da Milano al primo pomeriggio con prima tappa prevista Montecatini. Con 3,5 ore di viaggio percorrendo l'autostrada della Cisa (divertimento puro per il guidatore un po' meno per i passeggeri) arriviamo a Montecatini terme. La città è piccola e ben curata. La notte la trascorriamo in uno dei tanti alberghi della città dove consumiamo anche la cena.
Al mattino decidiamo di trascorrere del tempo delle famose terme della città ma ci suggeriscono piuttosto di andare alle terme Giusti di Monsummano. Queste terme infatti hanno una grande piscina all'aperto con acqua calda e idromassaggio e delle grotte naturali utilizzate come bagno turco per l'esalazioni di calore che emanano. L'aspetto sorprendente è che alla sera quando non c'è nessun visitatore è possibile, prenotando fare un'immersione nelle grotte. Il prezzo d'ingresso per l'intera giornata è di 50 euro comprensivo di accappatoio e ciabatte. All'interno della struttura c'è anche un bar che propone pasti dietetici e non. Il fascino della grotta è unico certo non può competere in termini di efficacia con i moderni bagni turchi.
Finite le terme ci rimettiamo In viaggio con destinazione Firenze.
L'albergo di Firenze è qualcosa di unico si chiama Hotel Villa La Vedetta. È una vecchia villa situata nella collina vicino San Miniato e piazza Michelangelo. La struttura ha 5 stelle è dotata di piscina ma soprattutto offre una vista panoramica della città. Nonostante non sia propriamente centrale, l'albergo mette a disposizione della clientela su chiamata un servizio navetta dal mattino alle 19 con partenza vicino a Ponte Vecchio.
Facciamo due passi per la città e andiamo a cena dai 13 Gobbi in via della Porcellana 9. É uno dei ristoranti più gettonati al punto che sul tardi non accettano più prenotazioni e, quelle ricevute e accettate, non sono neanche considerate. Questo è il caso in cui la notorietà porta all'arroganza. I camerieri sono scortesi e il cibo non è nulla di che.
La domenica la dedichiamo a fare un giro per Firenze e ci imbattiamo in una bottega artigiana del maestro Alessandro Dari che produce gioielli scultura con metalli e gemme preziose dei veri e propri pezzi unici. L'atelier si trova in via S.Niccolo 115/h.
Mangiamo un pranzo veloce e ritorniamo sui nostri passi verso l'albergo. E scopriamo che in piazza di S. Maria Soprano punto di pick up dell'albergo c'è una gelateria squisita. La Cantina del gelato é un posticino gestito da due signori con la voglia della riscoperta dei sapori genuini. Il cioccolato è veramente squisito. Da provare assolutamente!

Nessun commento:

Posta un commento