Arrivata in Malpensa ed eseguito il check in decidiamo con una collega di passare i controlli per potere finalmente fare colazione. Svegliarmi presto domenica mattina è una cosa che a fatica supero senza colazione....
Quindi entriamo nella lounge skyteam . Da quando ho acquisito lo status di freccia alata e il relativo accesso alle lounge degli aeroporti in aggiunta al benefit del fast track, non riesco più a fare a meno della "saletta" è come una droga.....
Comunque dopo una sana colazione a base di the con biscotti, yogurt e senza rinunciare a prendere il quotidiano e delle riviste in saletta, usciamo a fare due passi per l'aeroporto .
Il terminal 1 dell'aeroporto di Malpensa nonostante l'aeroporto nel tempo abbia perso alcune tratte ha comunque qualche bel negozio ad esempio Montblanc, Armani, Bric's, Etro, Ferragamo.
Il volo Milano - Praga è più breve del previsto, dura circa un ora. Le città distano solo 600km.
Durante il volo operato da Air One non ci offrono neanche un bicchiere d'acqua. Gli unici carrelli che passano sono quelli per il servizio a pagamento lasciandomi apprezzare e amare di più le gioie della saletta.
Arrivati a Praga preleviamo qualche corona ceca per il servizio taxi. L'ATM è appena usciti dal recupero bagagli sulla destra. Ci sono macchinette di diverse banche tra cui anche Unicredit.
Prendiamo il taxi operato dalla compagnia AAA che consente, conservando un biglietto posto sull'appoggiatesta del guidatore e consegnandolo al guidatore del ritorno della stessa compagnia, di ottenere un discount del 47% sulla tariffa indicata da tassametro.
La tariffa di andata verso una meta non propriamente centrale è di circa 400 corone ceche.
L'albergo non è centrale ma considerato l'obiettivo del viaggio (corso di lavoro) può andare bene.. L'albergo si chiama Angelo in via Radlickà nel distretto Smichov di Praga la cui fermata della metropolitana è Andel's.
Lvi Dvur Prazske Selatko che si trova nella parte finale dell’itinerario turistico sul ponte che conduce al Castello di Praga ed è specializzato in “Prazske selatko” ovvero i maialini da latte arrostiti. Il locale sembra una cantina con un grande orologio sulle pareti. Per iniziare il viaggio anche in termini culinari, decidiamo di ordinare il tipico "rosted piglet" con patatine. Il piatto è davvero squisito.
Dopo pranzo visitiamo il castello e la sua corte. È
possibile acquistare dei biglietti diversi a seconda delle attrazioni che si
vogliono vedere. Nel nostro caso data l'ora, le 15, decidiamo di prendere il
biglietto che prevede solo 4 attrazioni. Il complesso nel periodo invernale è
aperto fino alle 16.
Scendendo a piedi dalla collina dove sorge il castello e costeggiando il fiume Moldava ci imbattiamo nel museo di Kafka con la bizzarra fontana antistante l'ingresso.
Proseguiamo fino a ponte Carlo e fino alla piazza della città vecchia con il famoso orologio astronomico. Continuiamo nel nostro giro e poi decidiamo di assaggiare il prosciutto di Praga presso un banchetto tra quelli allestiti nella piazza durante le ricorrenze (festività natalizie e pasquali).
Accompagnamo lo squisito street food con una birra che ignoravo fosse tipica locale ovvero la Budweiser. Quindi torniamo in albergo.
Il giorno successivo rimaniamo chiuse in albergo per seguire il corso e per socializzare con i colleghi stranieri.
Il martedì dopo il corso decidiamo di fare un giro della città quindi passeggiamo nella zona ebraica di Praga e poi decidiamo di fare un giro in battello che risulta deludente. 10 euro veramente mal spesi.
Per la cena torniamo nella zona della dell'albergo nel ristorante Staropramen brewery per incontrarci con i colleghi. Il ristorante è carino, il cibo è prevalentemente a base di maiale e il servizio lento e scadente.
Il giorno seguente dopo il corso scappiamo verso l'aeroporto per tornare in Italia. Per il tragitto verso l'aeroporto ci facciamo prenotare della receptionist dell'albergo il taxi della compagnia AAA. Consiglio vivamente di prenotare i taxi con anticipo rispetto all'ora di partenza desiderata. Mi è sembrato di capire che per i locali sia normale ricevere il messaggio di 5 minuti di attesa dall'operatore dei taxi e poi aspettarne almeno 30!
Il volo di ritorno è operato da Cechz Airlines. Passano durante il volo con il carrello delle bevande e snack.
Scendendo a piedi dalla collina dove sorge il castello e costeggiando il fiume Moldava ci imbattiamo nel museo di Kafka con la bizzarra fontana antistante l'ingresso.
Proseguiamo fino a ponte Carlo e fino alla piazza della città vecchia con il famoso orologio astronomico. Continuiamo nel nostro giro e poi decidiamo di assaggiare il prosciutto di Praga presso un banchetto tra quelli allestiti nella piazza durante le ricorrenze (festività natalizie e pasquali).
Accompagnamo lo squisito street food con una birra che ignoravo fosse tipica locale ovvero la Budweiser. Quindi torniamo in albergo.
Il giorno successivo rimaniamo chiuse in albergo per seguire il corso e per socializzare con i colleghi stranieri.
Il martedì dopo il corso decidiamo di fare un giro della città quindi passeggiamo nella zona ebraica di Praga e poi decidiamo di fare un giro in battello che risulta deludente. 10 euro veramente mal spesi.
Per la cena torniamo nella zona della dell'albergo nel ristorante Staropramen brewery per incontrarci con i colleghi. Il ristorante è carino, il cibo è prevalentemente a base di maiale e il servizio lento e scadente.
Il giorno seguente dopo il corso scappiamo verso l'aeroporto per tornare in Italia. Per il tragitto verso l'aeroporto ci facciamo prenotare della receptionist dell'albergo il taxi della compagnia AAA. Consiglio vivamente di prenotare i taxi con anticipo rispetto all'ora di partenza desiderata. Mi è sembrato di capire che per i locali sia normale ricevere il messaggio di 5 minuti di attesa dall'operatore dei taxi e poi aspettarne almeno 30!
Il volo di ritorno è operato da Cechz Airlines. Passano durante il volo con il carrello delle bevande e snack.
Nessun commento:
Posta un commento